Come Funziona Evolving Project: gli obiettivi

Come Funziona Evolving Project: gli obiettivi il “come” realizzo il mio Scopo, le 4 dimensioni di un Obiettivo.

Conquistando i miei  obiettivi raggiungo i miei scopi e nutro la mia crescita continua.

 

Quando raggiungo gli obiettivi che nascono dai miei scopi,
creo forza, benessere, consapevolezza e gioia.

Parlando di obiettivi, la prima difficoltà che possiamo incontrare è quella di definire cos’è un obiettivo.

A prima vista sembra una cosa molto facile, riesco a pensare a tanti esempi: realizzare un desiderio, portare a chiusura un compito, raggiungere un traguardo.

Effettivamente in queste osservazioni ci sono degli aspetti che caratterizzano gli obiettivi ma manca ancora qualcosa.

Gli obiettivi hanno bisogno di coerenza, di essere collegati a una visione più grande, ad un viaggio “epico”, facendo sì che ogni traguardo raggiunto rafforzi le caratteristiche che, nel loro insieme, esprimono la forza e l’identità del mio progetto.

Nell’Evolving Project gli obiettivi sono  sempre connessi alla Dichiarazione di Scopo. Senza aver compilato la Dichiarazione di Scopo nel sistema non si avrà accesso agli obiettivi.

Come abbiamo visto in questo articolo, la Dichiarazione di Scopo è lo strumento per mettere a fuoco e definire chiaramente quello che voglio raggiungere nella mia attività e nella mia vita.

Partendo da questo documento, la definizione degli obiettivi diventa più facile e intuitiva e il loro collegamento con una visione più grande immediato ed evidente. Lo scopo è la visione di un futuro in cui ho realizzato quello che rende la mia vita piacevole e che mi trasmette un senso di benessere; è una condizione che voglio raggiungere.
Così, ad esempio, lo scopo di un’impresa di successo è legato a una visione in cui i clienti sono soddisfatti, i lavoratori collaborano in armonia rispettando ruoli e responsabilità e l’impresa cresce nel tempo.

Perché questa visione si traduca in realtà dobbiamo raggiungere traguardi concreti: gli obiettivi.

Per avere clienti soddisfatti devo avere individuato chiaramente i loro bisogni e i loro problemi.

Per poter attribuire ai miei collaboratori differenti mansioni devo avere fatto un diagramma dei ruoli e delle responsabilità; ognuno di questi documenti deve essere scritto e deve indicare risultati precisi.

Gli obiettivi hanno caratteristiche di tipo materiale, pratico, organizzativo e motivazionale.

Gli elementi essenziali di un obiettivo nell’Evolving Project sono:

  1. Il nome del mio obiettivo
  2. Cosa avrò alla sua realizzazione
  3. La tempistica in cui voglio realizzarlo
  4. Le parole chiave che individuano il mio obiettivo
  5. Cosa ho e cosa mi manca per raggiungere l’obiettivo
  6. Quali sono i misuratori di risultato quantitativi e qualitativi che dimostrano il suo raggiungimento
  7. Quali sono le Azioni che compongono l’obiettivo
  8. Qual’è il mio impegno per realizzare l’obiettivo
  9. Una citazione che posso usare come rafforzativo per la mia motivazione e quella del team

Creare un obiettivo è un’attività in cui dò il meglio di me, perché rappresenta il mezzo grazie al quale realizzo il mio scopo.

C’è una considerazione importante da ricordare quando penso allo Scopo: realizzarlo significa che giorno dopo giorno la mia vita sarà sempre di più la materializzazione di quell’immagine che avevo individuato quando avevo scritto la mia Dichiarazione di Scopo. Mi trasformo gradualmente nel mio scopo giorno dopo giorno seguendo il cammino che mi sono scritto. Lo scopo non si realizza, si rivela. 

Sperimento quotidianamente, grazie agli obiettivi e alle azioni, i principi e i valori che ho inserito nella mia Dichiarazione di Scopo, divento la visione del mio successo e continuo a viverla nel tempo.

Per questo, dedicare del tempo alla formulazione corretta di un obiettivo è un’atto che esprime il mio desiderio di realizzazione.

Vediamo ora i singoli aspetti della corretta definizione di un obiettivo.

La visione di ciò che avrò alla sua realizzazione

Scrivo un breve testo in cui definisco il risultato che voglio raggiungere.

Se ad esempio l’obiettivo è redigere un documento di Buyer Personas la descrizione sarà:

Avere un elenco delle tipologie dei miei clienti, con le loro caratteristiche in termini di bisogni, problemi, modalità di contatto, volume d’affari, numero di dipendenti, persone con ruoli decisionali a cui rivolgerci per la comunicazione. 

La tempistica

Un obiettivo, a differenza dello scopo, deve avere un inizio e una fine.

Se non raggiungo determinati risultati entro un tempo definito, significa che non ho gli elementi necessari per proseguire nel progetto e gli altri obiettivi collegati non possono partire.

Un’impresa non fallisce perché non si realizza lo scopo ma perché non sono stati raggiunti gli obiettivi, venendo così a mancare, di conseguenza, gli elementi che avevo visualizzato nella Dichiarazione di Scopo.

Indicando una tempistica, posso considerare che:

  • un mese è un obiettivo immediato
  • da un mese a un anno è un obiettivo a breve termine
  • oltre un anno è un obiettivo a lungo termine

La misurabilità dei risultati

Un obiettivo deve essere misurabile.

Se il mio obiettivo è aumentare il volume d’affari, non posso definire il risultato solo come incremento del volume d’affari.

Questo comporterebbe la mancanza di un riferimento chiaro per le persone con le quali comunico.

Come faccio quindi a capire se ho raggiunto l’obiettivo?

Basta fare un po’ meglio dell’anno prima? bisogna fare molto meglio dell’anno prima? che tipo di sforzo è richiesto? in base al valore dei nostri prodotti, quanti ne vogliamo vendere in più? come influisce questo sui costi?

Se identifico il risultato genericamente, lascio spazio alla libera interpretazione, alla confusione e ai conflitti.

Se invece definisco con precisione il mio obiettivo, ad esempio accrescere il volume d’affari del 20% annuo, do una misura chiara, posso calcolare il valore partendo dai dati dell’anno precedente, so quanti clienti devo acquisire o vendite devo realizzare e come queste incidono sulla variazione dei costi.

Permetto a tutto il team di allinearsi e sapere con chiarezza se il risultato è stato realizzato o meno; posso individuare con facilità gli elementi per cui siamo giunti al risultato finale.

Ciò che ho e cosa mi manca per realizzarlo

Questo è un elemento specifico di Evolving Project: è una lista in cui indico tutto ciò che serve per raggiungere l’obiettivo.

Una lista precisa velocizza le attività e mette a fuoco, fin dalla prima formulazione dell’obiettivo, gli elementi chiave che possono garantire il successo.

La lista delle attività da organizzare in base al tempo

Quando definisco un obiettivo, sono ancora nella fase di progettazione. L’azione è ciò che rende le cose reali.

Un chiaro elenco iniziale di tutte le azioni e le attività mi aiuta a costruire il mio calendario e quello del mio team all’interno dell’intervallo temporale dell’obiettivo, per organizzare il tempo e prevedere possibili cambiamenti e difficoltà.

Questa lista sarà utilizzata per descrivere le attività del team, ultimo passaggio di Evolving Project che approfondiremo in un successivo articolo.

Le parole chiave dell’obiettivo (prese anche dalla Dichiarazione di Scopo)

Nella costruzione della Dichiarazione di Scopo abbiamo elencato una serie di parole chiave che mi servono da àncora per ricollegare le idee e la visione espressa nel documento.

Collegare un obiettivo a queste parole chiave significa sapere sempre perché ho deciso di raggiungerlo e dare nuova forza alla motivazione che guida le azioni. Oltre a quelle della Dichiarazione di Scopo posso aggiungere altre parole chiave che reputo utili per rafforzare la mia motivazione verso l’obiettivo e che identificano gli elementi che l’obiettivo vuole portare avanti

Per questo, ad esempio, alcune parole chiave collegate all’obiettivo di definire le Buyer Personas possono essere:

  • realizzare gli scopi professionali e personali dei nostri clienti
  • trovare strumenti utili 
  • focalizzare le migliori conoscenze e capacità dei nostri clienti

Una citazione che rafforzi la mia motivazione

Una citazione che esprime lo spirito con cui raggiungo l’obiettivo rappresenta la cura e l’attenzione che metto, insieme al team, nel creare qualcosa di importante per la nostra attività.

Sembra un’attività superflua, se pensiamo a tutto quello che deve essere fatto per portare avanti un’impresa, ma proprio in questo gesto è racchiuso il desiderio di creare qualcosa di importante per me stesso e per le persone con cui lavoro.

È un gesto di benessere con cui completo la definizione del mio obiettivo, a cui ho dato valore, importanza e forza.

A questo punto sono pronto a partire nella definizione e calendarizzazione delle azioni e attività che daranno inizio al viaggio che si compie giorno per giorno e che è la vera sfida da affrontare.

Un ultimo aspetto, di grande importanza, è il feedback che è richiesto allo scadere del tempo o alla realizzazione dell’obiettivo.

Il feedback è una scheda che contiene pochi elementi importanti e che deve essere compilata in maniera tempestiva e chiara.

Gli elementi della scheda di feedback sono:

  • Ho realizzato il mio obiettivo?
  • Quali sono gli aspetti più importanti che ho osservato?
  • Come si potrebbe fare meglio la prossima volta?

A queste domande rispondo in maniera sintetica per non perdermi è lasciare le informazioni più importanti che posso rileggere nel futuro. Bastano poche indicazioni.

In queste schede è contenuto tutto ciò che serve per migliorare la mia impresa.

Posso leggerle alla conclusione dell’obiettivo oppure prima di costruire un obiettivo simile o che si basa sui risultati dell’obiettivo concluso.

È un’attività che deve essere inclusa nelle tempistiche di lavoro perché i suoi frutti saranno utili alla crescita e allo sviluppo di tutta l’attività.

Evolving Project diventa per questo uno strumento fondamentale per superare gli ostacoli e per pianificare la strada del successo. Evolving Project: lo strumento del cambiamento

 

Inviaci email

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento